Pubblicità
27.8 C
Savona
24.7 C
Imperia
32.6 C
Roma
Genova
cielo sereno
25.5 ° C
27.2 °
24.1 °
63 %
2.2kmh
4 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
27 °
Lun
26 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeNotizie"Rimuovere il pericoloso manufatto nel Parco Storico di Villa Doria a Pegli"....

“Rimuovere il pericoloso manufatto nel Parco Storico di Villa Doria a Pegli”. Lo chiede Italia Viva

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Genova twitter@genovanewsgaia #Politica

 

Il Gruppo Consiliare di Italia Viva del Comune di Genova, a fronte dell’interrogazione presentata oggi dal capogruppo Mauro Avvenente in Consiglio Comunale, prende atto della volontà espressa dall’assessore Piciocchi di impegnarsi a risolvere il problema creato dal manufatto di cemento costruito nel piazzale interno del parco storico di Villa Doria a Pegli e considerato pericoloso, ancor più visto che si trova in una zona da sempre dedicata al gioco dei bambini più piccoli. Ne chiediamo la rimozione al più presto e ribadiamo la richiesta all’assessore di incontrare una delegazione dei cittadini che nel frattempo hanno predisposto una raccolta di firme, arrivata in breve a seicento adesioni, per chiederne anch’essi la rimozione. Un segnale che dimostra quanto la lastra di cemento, che crea gradini e spigoli, sia invisa alla popolazione e verso cui sono già state espresse notevoli perplessità dal Gruppo Italia Viva nella stessa sede istituzionale. A questo si aggiunge la richiesta di conoscere le azioni intraprese dal Comune nei confronti di Città Metropolitana, che ha realizzato quel manufatto. Occorre riconoscere l’errore commesso e prendere concreti provvedimenti al più presto.

Lo chiede un comunicato dei Consiglieri comunali di Italia Viva al Comune di Genova Mauro Avvenente,  Mariajosé Bruccoleri  e Pietro Salemi.

 

(29 dicembre 2020)

©gaiaitalia.com 2020 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 




Roma
cielo sereno
32.6 ° C
34.3 °
30.7 °
33 %
3.6kmh
0 %
Gio
31 °
Ven
35 °
Sab
34 °
Dom
32 °
Lun
33 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA