A Nervi presentazione di un libro sul pittore Pompeo Mariani

Pubblicità

Altri Articoli

Mario Draghi, vittoria Russia sarebbe fatale per la Ue

"La guerra e l'inflazione" ha detto l'ex premier "non sono venuti dal nulla e non sono scollegati. Sono la conseguenza di un cambio del paradigma, che negli ultimi due decenni ha spostato la geopolitica dalla competizione al conflitto"....

Cittadini italiani al volante perdono almeno 75 ore di tempo all’anno (i più fortunati 110 ore all’anno)

Gli ingorghi tirano fuori il peggio delle persone e vista l'aria che tira non ce ne sarebbe bisogno....

CONDIVIDI

di Redazione #Cultura twitter@gaiaitaliacomlo #Libri

 

Sabato 20 ottobre alle 16.30, alla Galleria d’Arte Moderna di Nervi, presentazione del volume Pompeo Mariani (1857-1927). La storia inedita di un grande pittore dell’800, di Paolo Lunardi Versienti.

Prefazione di Fernado Mazzocca. Saggi di Omar Cucciniello, Maria Flora Giubilei, Rodolfo Profumo. Introdurrà Maria Flora Giubilei, sarà presente l’autore.

Aprirà l’incontro la proiezione del breve film “Frammenti d’Archivio”, un suggestivo viaggio visivo nel segno della memoria per la regia di Giovanni Pitscheider (presidente Archivio Pompeo Mariani, Milano).

Pompeo Mariani, del quale la GAM conserva otto dipinti di eccelsa qualità, è considerato uno dei pittori più celebri della Belle Epoque ed è stato uno dei pittori più intimamente legati alla bellezza del paesaggio ligure e genovese. Grazie all’analisi scientifica di migliaia di documenti, custoditi soprattutto nell’Archivio Pompeo Mariani, per la prima volta si è potuto disegnare un profilo inedito dell’artista portando alla luce collezioni e opere non ancora conosciute, eventi biografici non noti. I dipinti di Mariani, così profondamente legati all’indagine degli orizzonti urbani della vita cittadina e alla luce dei paesaggi naturali in continuo movimento, restituiscono ancora oggi una gioia e una freschezza intrisa di un realismo poetico che nulla hanno da invidiare a più noti e celebrati pennelli dell’Impressionismo e della Belle Époque per attingere esiti vicini al simbolismo.




 

(19 ottobre 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: