A Villa Croce l’inaugurazione della mostra “Teoremi immaginari” di Mauro Ghiglione

Pubblicità

Altri Articoli

Mario Draghi, vittoria Russia sarebbe fatale per la Ue

"La guerra e l'inflazione" ha detto l'ex premier "non sono venuti dal nulla e non sono scollegati. Sono la conseguenza di un cambio del paradigma, che negli ultimi due decenni ha spostato la geopolitica dalla competizione al conflitto"....

Cittadini italiani al volante perdono almeno 75 ore di tempo all’anno (i più fortunati 110 ore all’anno)

Gli ingorghi tirano fuori il peggio delle persone e vista l'aria che tira non ce ne sarebbe bisogno....

CONDIVIDI

di Redazione, #Genova twitter@genovanewsgaia #Mostre

 

Si inaugura giovedì 21 novembre alle 17 a Villa Croce la mostra Teoremi Immaginari dell’artista Mauro Ghiglione, che sarà visitabile sino al prossimo 16 febbraio. La rassegna, composta da una cinquantina di opere e curata da Antonio d’Avossa, è stata realizzata dal Comune e UnimediaModern Contemporary Art di Caterina Gualco, con il supporto di FINECO Bank e di Clinica Montallegro.

Artista di derivazione concettuale, che mai si è sottratto ai valori della forma e della materia, influenzato dalle esperienze sia della Minimal Art, sia dell’Arte Povera che ne hanno determinato esclusivamente alcune scelte estetiche, Ghiglione ha tra i suoi riferimenti recenti molte opere di Fabio Mauri, di Vincenzo Agnetti, di Franco Vaccari, di Christian Boltanski o di Joseph Kosuth.

L’indagine, che da molti anni Mauro Ghiglione ha attivato con la sua pratica artistica, è prima una riflessione sul luogo e sul ruolo che l’immagine svolge nel nostro vedere quotidiano e straordinario, in definitiva sull’apparizione e la scomparsa dell’immagine stessa, a “memoria” e “obliata a memoria” allo stesso tempo. Da questo versante Ghiglione ha attivato sempre, nelle sue forme e stilemi espositivi, una modalità d’uso dell’immagine fotografica che ne modifica il senso della visione non soltanto dal punto di vista percettivo ma soprattutto dal punto di vista intuitivo, che poi è il punto reale da cui l’immagine è sempre visionata. Attraverso questo singolare procedimento l’artista istituisce una vera e propria relazione o conversazione tra l’ordine del visibile e l’ordine del leggibile, in ultima analisi tra l’immagine e la sua propria parola.
Il rapporto con l’immagine fotografica è essenziale per quanto scarno, e gli consente da un lato di proseguire la ricerca dei meccanismi mentali che sottostanno alla nascita dell’immagine stessa e delle ragioni del suo essere e, dall’altro, di affrontare le problematiche più strettamente legate a una poetica della contemporaneità. La sua ricerca linguistica, infine, non nasconde il voler sottrarre lo specifico fotografico all’immagine per affrontarne la messa in crisi. A tale scopo, l’artista si serve della tecnologia per produrre immagini, sovente a bassa definizione, con la chiara e voluta consapevolezza che il digitale ha soppiantato l’immagine diventando esso stesso habitat.

Ingresso gratuito. Orario: da martedì a venerdì dalle ore 14 alle 18; sabato e domenica dalle ore 10 alle 18.

 

(20 novembre 2019)

@gaiaitalia.com 2019 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 




 

 




Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: