di Redazione Genova
Tre giornate dedicate alla mitica Moto Guzzi e del suo storico fondatore, l’imprenditore genovese Giorgio Parodi: da venerdì 13 a domenica 15 maggio appassionati della mitica due ruote dell’Aquila si daranno appuntamento da tutta Italia e da molte città europee a Genova per un raduno e per scoprire le bellezze della città e di alcune località della Riviera di Levante.
Un ricco programma di eventi che comprende anche l’esposizione a Palazzo Tursi della famosa “Otto Cilindri”, di un “Dondolino” 500 e di un “Gambalunghino” 250. Clou delle tre giornate sarà domenica alle 17 con la manifestazione aerea della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare davanti al lungomare di Corso Italia, in occasione dell’avvicinamento al Centenario dell’Aeronautica Militare del 28 marzo 2023.
Venerdì 13 maggio, l’inizio dei GP Days sarà alle 11 con il raduno dei guzzisti in via Mura delle Cappuccine, nel quartiere di Carignano, dove fu fondata e registrata, il 15 marzo 1921, la Società Anonima Moto Guzzi. Nel pomeriggio, alle 15, l’esposizione di 100 motociclette d’epoca in piazza De Ferrari, attorno alla fontana, evento organizzato dal Registro Storico della Moto Guzzi con il patrocinio A.S.I. Da De Ferrari, partiranno poi le motociclette per un percorso che interesserà gran parte del centro di Genova e si concluderà in Carignano, presso la statua di Giorgio Parodi.
Sabato 14, le 100 motociclette sfileranno da Genova sull’Aurelia facendo tappe a Recco, Portofino, Santa Margherita e Rapallo. Sarà anche allestito, nel piazzale delle Feste al Porto Antico, Mondo Moto Guzzi dedicato agli appassionati e a tutti i curiosi della mitica moto. Sarà anche possibile visitare lo Stand dell’Aeronautica Militare e provare l’ebrezza del volo con il simulatore delle Frecce Tricolori. Nel pomeriggio la parata delle 101+1, organizzata da Moto Guzzi Club.
Domenica 15, dalle 10.30, presso il Galata Museo del Mare saranno esposti modelli storici della Moto Guzzi e si terrà l’esibizione dinamica su strada della Otto Cilindri. Alle 17, su corso Italia, le celebri Frecce Tricolori presenteranno il loro programma acrobatico composto da 18 avvincenti manovre di elevato e spettacolare contenuto tecnico, evento promosso dall’Associazione Arma Aeronautica, per ricordare il grande aviatore genovese, in avvicinamento al Centenario dell’Aeronautica Militare (28 marzo 2023).
Le Frecce Tricolori tornano a Genova in manifestazione aerea il 15 maggio prossimo.
Era dal 28 giugno 2009 che i Genovesi non avevano la possibilità di godere di uno spettacolo unico, trenta minuti di raffinata tecnica acrobatica: dieci velivoli che disegnano emozionanti scie tricolori dove il mare di Genova incontra il cielo, dinanzi al Lido di Albaro, luogo simbolo della storia dell’aviazione in Liguria. Le Frecce Tricolori sono un reparto di volo dell’Aeronautica Militare, nato il 1° marzo 1961 presso la base militare di Rivolto, erede di una tradizione di acrobazia collettiva tutta italiana che affonda le sue radici nel lontano 1929. Sono 9 piloti che compongono la formazione più il solista; provengono dai reparti della ‘linea aviogetti’ dell’Aeronautica Militare, con particolare ispirazione al volo in formazione e una specifica attitudine non solo al lavoro di gruppo, ma a una vera e propria vita di gruppo. La presenza delle Frecce costituisce poi un’ opportunità unica per quanti visiteranno Genova e le attrazioni del territorio ligure, nei giorni 13/14/15 maggio, desiderosi di ripresa e di tanta normalità e per tutti gli appassionati di Moto Guzzi, provenienti da ogni parte del mondo, che qui si sono dati appuntamento, nel Centenario della Fondazione della ‘Moto dell’Aquila’, nel corso di una tre giorni motoristica e aviatoria, dedicata a Giorgio Parodi, pioniere del volo e dell’industria motociclistica nazionale. Le Frecce ricorderanno a tutti i nostri ospiti l’avvicinamento ad un altro importante centenario, quello di fondazione dell’Aeronautica Militare, il prossimo 28 marzo 2023.
(27 aprile 2022)
©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata