Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
22.3 C
Savona
21.4 C
Imperia
27.4 C
Roma
Genova
nubi sparse
21 ° C
22 °
20.3 °
69 %
0.5kmh
66 %
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
22 °
Gio
22 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeGenova Cultura & Musica"Rubens e le Famiglie genovesi": a Palazzo Ducale, Simonetta Agnello Hornby

“Rubens e le Famiglie genovesi”: a Palazzo Ducale, Simonetta Agnello Hornby

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cultura

La scrittrice Simonetta Agnello Hornby sarà la protagonista del terzo incontro del ciclo “Rubens contemporaneo”, organizzato a corredo della mostra sul pittore fiammingo attualmente in corso a Palazzo Ducale di Genova.

Famiglia e famiglie. Tra valore e potere, questo il titolo dell’appuntamento in programma mercoledì 23 novembre alle ore 18 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale nel corso del quale la scrittrice dialogherà con la giornalista Emanuela Schenone.

Rubens soggiornò a lungo a Genova e le famiglie genovesi gli commissionarono i ritratti degli esponenti della nobilita cittadina. L’obiettivo era magnificare la potenza delle casate e dei loro discendenti, dipinti talora come veri e propri sovrani. L’incontro servirà a gettare uno sguardo su un periodo storico che fece di Genova uno dei principali centri economico-finanziari e una capitale culturale europea.

Simonetta Agnello Hornby, scrittrice e accademica italiana, vive dal 1972 a Londra. Il suo primo romanzo, La mennulara (la “raccoglitrice di mandorle”) è stato a lungo ai vertici delle classifiche ed è stato tradotto in molte lingue, ricevendo nel 2003 il Premio Letterario Forte Village. Tra i suoi titoli più celebri ricordiamo, tra gli altri, La zia marchesa (2004), Boccamurata (2007), Il veleno dell’oleandro (2013), Il male che si deve raccontare (con Marina Calloni, 2013), Via XX Settembre (2013), Caffè amaro (2016), Nessuno può volare (2017).

Il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” vuole proporre al grande pubblico chiavi di lettura nuove dello spirito creativo di Rubens, che è tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee. Dopo Anna Orlando – che è anche la curatrice del ciclo – è stato il cantautore Roberto Vecchioni a cimentarsi su questi temi e il prossimo 30 novembre 2022 Riccardo Rao parlerà di Animali fantastici. Fantastici animali.

 

 

(21 novembre 2022)

©gaiaitalia.com 2022 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
27.4 ° C
27.9 °
24.9 °
57 %
5.1kmh
0 %
Dom
26 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
31 °
Gio
33 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA