Pubblicità
27.8 C
Savona
24.7 C
Imperia
32.6 C
Roma
Genova
cielo sereno
25.5 ° C
27.2 °
24.1 °
63 %
2.2kmh
4 %
Gio
27 °
Ven
27 °
Sab
25 °
Dom
27 °
Lun
26 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomePalazzo Ducale“Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità”. Dal...

“Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità”. Dal 9 al 29 maggio 2025, a Palazzo Ducale

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Cultura 

La biodiversità entra in città, a Genova, e lo fa da protagonista. Dal 9 al 29 maggio, Almo Nature – Fondazione Capellino insieme a Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, promuove Un elefante in città. Ripensare il futuro a partire dalla biodiversità”, un ciclo di tre incontri per riflettere sulla crisi dei modelli di sviluppo attuali e immaginare soluzioni innovative, grazie al contributo di grandi voci internazionali della cultura, dell’impresa e delle istituzioni.

Filosofi, economisti, imprenditori, scienziati ed esponenti delle istituzioni dialogheranno con il pubblico per stimolare una riflessione che vada oltre l’immediato, spingendo lo sguardo oltre la quotidianità e l’orizzonte personale, perché il consumo di suolo, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi non sono emergenze da rimandare: chiedono un cambio di mentalità nel nostro modo di abitare il pianeta, di fare impresa, di costruire politiche pubbliche.

La scelta di Genova – e in particolare di Palazzo Ducale – ha un valore profondo. Con questa iniziativa, si intende mettere Genova al centro della riflessione e dell’azione sui temi ambientali, sociali ed economici, valorizzando un luogo simbolico della cultura e della storia cittadina. Un omaggio al ruolo propulsivo che la città ha avuto nelle grandi trasformazioni storiche e, al tempo stesso, un richiamo coerente alla presenza a Genova di Almo Nature e Fondazione Capellino e del modello economico della Reintegration Economy che queste realtà incarnano.

Per tutta la durata della manifestazione, nell’atrio di Palazzo Ducale sarà esposta l’installazione “L’elefante della biodiversità”, un’opera nata dall’idea di Almo Nature (azienda benefit internazionale di alimenti naturali per cani e gatti), realizzata dall’artista Andrea Morini che simboleggia la biodiversità sofferente a causa dell’impatto che su di essa hanno le attività umane.

L’elefante non è un semplice elemento decorativo, ma uno strumento di consapevolezza che ci pone di fronte alla necessità di passare rapidamente dalle parole ai fatti, per costruire un modello economico, come la Reintegration Economy, capace di ricucire il rapporto lacerato tra economia e natura, cioè di restituire alla natura ciò che l’attività produttiva le sottrae.

Si comincia venerdì 9 maggio, in occasione della seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 promosso da ASviS, dal titolo “L’elefante nella stanza, il valore (non solo ambientale) della biodiversità, un confronto tra esperti, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder, sulla centralità della biodiversità, non soltanto in chiave ambientale, ma anche economica e sociale.

Il 18 maggio alle ore 18.30 Palazzo Ducale ospiterà l’incontro con Saito Kohei, filosofo, saggista autore de Il Capitale nell’Antropocene. L’insostenibilità della crescita economica illimitata e le possibili soluzioni: Green new deal, Sustainable Development Goals, decrescita o Reintegration economy. Tra effettività di risultato e limiti della mente umana.

Il 29 maggio alle ore 18.30, si termina con la tavola rotonda Quando lo scopo diventa proprietario dell’impresa. Con Patagonia, Robert Bosch Stiftung, Fondation Pierre Fabre e Almo Nature-Fondazione Capellino che illustreranno perché hanno deciso di abbandonare la logica del profitto finanziario per dedicarsi, in modo permanente, alla costruzione del bene comune.

“Un elefante in città” è un invito a riflettere, oltre ogni pregiudizio ideologico, su una verità ineludibile: la salvaguardia della vita sul pianeta non è solo un’urgenza condivisa, ma per molti anche un dovere morale da cui far nascere un nuovo modo di pensare.

Tutti gli aggiornamenti possono essere seguiti sul canale YouTube di Fondazione Capellino. Informazioni e prenotazioni: www.palazzoducale.genova.it.

 

 

(6 maggio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
32.6 ° C
34.3 °
30.7 °
33 %
3.6kmh
0 %
Gio
31 °
Ven
35 °
Sab
34 °
Dom
32 °
Lun
33 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA