In Italia oltre il 16% dei giovani tra i 15 e i 29 anni non studia, non lavora e non è inserito in alcun percorso formativo (dati ISTAT 2025). In Liguria, secondo gli ultimi dati ISTAT disponibili, il numero dei giovani NEET è tornato a crescere nel 2024, superando
le 24.000 unità: un incremento del 10,7% rispetto all’anno precedente. Questi dati richiamano con urgenza l’attenzione sulla necessità di creare strumenti innovativi di coinvolgimento e formazione, come quelli proposti da “Tabletop Science: Gioco e Ricerca”, evento divulgativo e gratuito in programma mercoledì 18 giugno 2025, dalle 14.00 alle 18.30, al Galata Museo del Mare di Genova.
L’appuntamento – organizzato da NexLudica, con il patrocinio dell’Università degli Studi di
Milano-Bicocca, il sostegno della Fondazione Cariplo e la collaborazione dell’Associazione
Promotori Musei del Mare – celebra la chiusura della campagna di crowdfunding del progetto di ricerca Wanderer’s Quest. Un pomeriggio ricco di talk, dove il gioco da tavolo diventa strumento di ricerca, educazione e innovazione sociale.
Interverranno esperti da alcuni dei più importanti centri di ricerca italiani, tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Università di Genova e startup d’eccellenza come VIE srl. Tra i relatori: Renzo Repetti, Laura Triglia, Marcello Passarelli, Tommaso Piccinno, Mattia Drago, Michele Masini, Emiliano Pino, Lorenzo Natali, Vittorio Guerrieri (curatore dell’evento) e altri giovani studiosi provenienti da diverse discipline.
Attraverso le lenti della psicologia, della robotica, della storia e delle digital humanities, l’evento propone un’idea nuova e potente: il gioco può diventare un laboratorio di cittadinanza, un dispositivo per imparare a conoscere sé stessi e il mondo, uno strumento per rimettere in circolo intelligenze e talenti spesso invisibili.
Informazioni
Galata Museo del Mare
Calata Ansaldo De Mari 1, Genova
Orari: tutti i giorni 10:00–19:00 (ultimo ingresso ore 18:00)
www.galatamuseodelmare.it
www.promotorimuseimare.org
(16 giugno 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata