Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
18 C
Savona
16.8 C
Imperia
21.9 C
Roma
Genova
poche nuvole
16.6 ° C
17.6 °
15.6 °
49 %
2.2kmh
22 %
Ven
17 °
Sab
16 °
Dom
15 °
Lun
11 °
Mar
13 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeNotizieGenova, sabato 30 giugno "Spazzapnea- operazione fondali marini"

Genova, sabato 30 giugno “Spazzapnea- operazione fondali marini”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione #Genova twitter@gaiaitaliacomlo # eventi

 

 

Si svolgerà sabati  30 giugno la prima edizione di “Sèpazzapena – Operazione fondali puliti”, nella sede della USS Dario Gonzatti di via V Maggio 2C a Sturla. Per sensibilizzare le coscienze sul problema inquinamento nei fondali, la gara nazionale di raccolta differenziata subacquea è finalizzata a raccogliere la maggior quantità possibile di spazzatura in mare e sul litorale. Le strutture che ospitano l’evento sono prive di barriere architettoniche.

La competizione sportiva ed avrà una durata di tre ore, dalle 9 alle 12 e saranno ammessi un massimo di 150 partecipanti. La manifestazione è aperta a tutti ed ogni partecipante sarà coperto da assicurazione RC.  Sarà a tutti gli effetti una gara di pesca il cui bottino sarà costituito dai rifiuti che le squadre riusciranno a trovare sul fondale marino e sulle spiagge. Il campo di gara si estenderà dalla spiaggia di Boccadasse a quella di Priaruggia, compreso ovviamente lo specchio acqueo antistante.

Ogni squadra, dotata di attrezzatura specifica fornita da Amiu e Cressi Sub (che offrirà anche i premi ai vincitori), sarà composta da tre persone: due apneisti per potersi assistere a vicenda durante le fasi del recupero e una terza che potrà pulire il litorale. Per prelevare dal fondo i rifiuti ingombranti sarà presente anche una squadra di sommozzatori.

 

 




 

 

 

(26 giugno 2018)

©gaiaitalia.com 2018 – diritti riservati, riproduzione gratuita

 

 





 

 

Roma
poche nuvole
21.9 ° C
22.6 °
20.9 °
50 %
2.6kmh
20 %
Ven
22 °
Sab
23 °
Dom
23 °
Lun
20 °
Mar
20 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA