Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
PubblicitàVerisure - Serratura Intelligente con Installazione -60%
12.3 C
Savona
8.6 C
Imperia
13.7 C
Roma
Genova
nubi sparse
11.6 ° C
12.8 °
10.4 °
77 %
0.9kmh
40 %
Mar
12 °
Mer
13 °
Gio
12 °
Ven
13 °
Sab
11 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeComune di GenovaLa Sindaca Salis a Perugia per i 100 anni della partigiana Mirella...

La Sindaca Salis a Perugia per i 100 anni della partigiana Mirella Alloisio: “Genova onorata”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

La città di Genova è onorata di farti gli auguri e oggi siamo qui per ricordare che chi si occupa di politica dovrebbe prendere come esempio quello che hai fatto per il nostro Paese, anche come gesto di responsabilità nei confronti delle generazioni future”. Così la sindaca Silvia Salis è intervenuta a Perugia, nella Sala dei Notari di Palazzo dei Priori, durante la cerimonia per i cento anni della partigiana genovese Mirella Alloisio che, in occasione del suo centesimo compleanno, ha ricevuto la cittadinanza onoraria del capoluogo umbro, dove risiede dal 1952. Il Comune di Genova ha insignito Alloisio del Grifo lo scorso 12 ottobre, quando a ritirare l’onorificenza a Palazzo Ducale era stato il figlio della partigiana, Donatello Pierucci.

Salis, nel suo intervento, ha ricordato il ruolo fondamentale di Mirella Alloisio nella lotta per la Liberazione di Genova: fu grazie a lei, infatti, che la mappa delle mine nel porto, rubata in Capitaneria dalle Squadre di azione patriottica, arrivò al comando regionale del Comitato di Liberazione Nazionale.

“È stato uno dei gesti che ha consentito a Genova di liberarsi da sola dai tedeschi – ha detto la prima cittadina – avevi solo diciassette anni, un momento della vita nel quale la storia ti chiede di schierarti: se girarti dall’altra parte o rischiare la vita. Hai scelto di rischiare la vita e di farlo per noi. E poi hai continuato per tutta la vita a impegnarti per i diritti delle donne, dei più deboli, e non hai mai smesso”.

“È un momento difficile per questo Paese: vediamo giovani che cantano canzoni fasciste ed esponenti politici che si fanno foto nostalgiche – ha concluso Salis – se è consentito questo atteggiamento imbecille è perché c’è stato chi ha liberato l’Italia da una dittatura, portando alla stesura di una Costituzione che l’ha resa un Paese democratico nel quale anche gli imbecilli possono esprimersi”.

 

 

 

(11 novembre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
13.7 ° C
14.4 °
11.9 °
62 %
2.1kmh
0 %
Mar
14 °
Mer
18 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA