Pubblicità
22 C
Savona
22.8 C
Imperia
25.8 C
Roma
Genova
cielo sereno
21.1 ° C
22.3 °
20.1 °
84 %
1.2kmh
0 %
Mer
22 °
Gio
28 °
Ven
27 °
Sab
24 °
Dom
25 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeGaiaitaliapuntocom Film FestGaiaitaliapuntocom Film Fest 2024: a Genova due appuntamenti ai Giardini Luzzati il...

Gaiaitaliapuntocom Film Fest 2024: a Genova due appuntamenti ai Giardini Luzzati il 23 e 25 settembre

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Genova

Nei giorni 23 e 25 settembre dalle 18.00 approda ai GiardiniLuzzati (AREA ARCHELOGICA) il GaiaitaliapuntocomFilmFest2024 con due appuntamenti collaterali realizzati in collaborazione con il Laboratorio Di Sociologia Visuale dell’Università di Genova:

una vetrina cinematografica sul tema della migrazioni e dei Diritti Umani.

Entrambe le date prevedono la proiezione di un documentario e a seguire un talk con regista e ospiti. Nel dettaglio:

23 settembre | ore 18.00
“UN MARE DI PORTI LONTANI”
Interviene il regista: Marco Daffra
Talk: Sebastiano Benasso (UniGe) | Enrico Fravega (UniGe) | Rassa Ghaffari (UniGe) | Georges Kouagang (Laboratorio di Sociologia Visuale)

25 settembre | ore 18.00
“JUVENTA”
si collegano il regista Michele Cinque + Sascha Girke (capo missione) e Benedikt Funke (capitano)
Talk: Tommaso Basilici (Mediterranea) | Sebastiano Benasso (UniGe) | Enrico Fravega (UniGe) | Valeria Garrè (YOUngCaritas)

“UN MARE DI PORTI LONTANI” di Marco Daffra (2024) e “JUVENTA” di Michele Cinque (2018) rappresentano due potenti testimonianze della violenza del regime di frontiera europeo e della progressiva razzializzazione del soccorso in mare. Allo stesso tempo, entrambi i lavori, da angolazioni differenti e con diversi registri narrativi, ci mettono di fronte al tema della solidarietà e dell’ingiustizia delle legislazioni che la criminalizzano.Le proiezioni, organizzate come evento collaterale al Gaiaitaliapuntocom Film Fest (https://www.filmfest.gaiaitalia.com/), in collaborazione con il Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova (www.laboratoriosociologiavisuale.it) e con i progetti SOLROUTES (www.solroutes.eu) e MOBS (www.mobsprin2020.org) rappresentano un momento di incontro con la comunità genovese e con chi ha a cuore temi come l’uguaglianza di diritti e di opportunità. Al termine delle due proiezioni è previsto un momento di discussione collettiva sull’attualità delle questioni sollevate.

L’ingresso è libero e gratuito.

Chiediamo di supportare attivamente lo spazio e la nostra offerta culturale facendo la #tessera dei Luzzati che costa solo 10€, vale 365 giorni dall’attivazione, prevede sconti e convenzioni e soprattutto rende possibile ospitare tante iniziative tutti i giorni mantenendole libere e accessibili #tESSEREspaziocomune.

https://www.spazio-comune.org/tessere-giardini-luzzati/.

 

 

(22 settembre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
25.8 ° C
27.6 °
24.1 °
58 %
2.6kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
30 °
Ven
33 °
Sab
33 °
Dom
35 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA