Si è svolta questa mattina la conferenza stampa di presentazione del gruppo consiliare di Avs in Regione Liguria. Hanno partecipato Carla Nattero, segretaria regionale di Sinistra Italiana, Simona Simonetti, portavoce regionale di Europa Verde, e i consiglieri regionali di Avs, Selena Candia e Jan Casella.
Per Carla Nattero, segretaria regionale di Sinistra italiana, “Avs è una forza consolidata, che ha eletto sei consiglieri nella ultima tornata di elezioni regionali. Riteniamo molto importante, perciò, la costituzione del gruppo AVS in Regione Liguria”, concetto ribadito anche da Simona Simonetti, portavoce regionale di Europa Verde che ha sottolineato come AVS sia una “alleanza forte, basata sulla richiesta di giustizia sociale e ambientale, composta da due partiti che incarnano questi principi nelle loro radici. Da troppo tempo, l’uomo si è posto al di fuori della natura, dimenticandosi di farne parte. Da troppo tempo siamo prigionieri dell’ideologia dello sfruttamento, che poi è l’ideologia della destra”.
Selena Candia, consigliera regionale di Avs, ha invece sottolineato l’importanza di rivolgersi “ai giovani. Il nostro obiettivo è evitare l’emigrazione fuori dalla Liguria di chi è scoraggiato per la mancanza di lavoro di qualità e per la carenza di soluzioni abitative a prezzi sostenibili”, particolarmente forte l’attenzione alla sanità perché “in Liguria sempre più persone non si curano e il personale del servizio sanitario lavora senza pause, mal pagato e in condizioni disastrose”. Battagliero anche Jan Casella, consigliere regionale di Avs che ha parlato di incalzare subito “il presidente Bucci, in modo che rispetti tutte le promesse fatte in campagna elettorale. In materia di fragilità e disabilità, chiediamo che venga prolungato al periodo estivo l’impiego degli educatori, per non vanificare il lavoro svolto durante l’anno scolastico” poi l’affondo dopo i fatti tragici di Calenzano: “Sullo scellerato progetto di trasferire il rigassificatore da Piombino a Vado Ligure, chiediamo a Bucci di passare dalle promesse agli atti concreti, ufficializzando lo stop della Regione”.
(10 dicembre 2024)
©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata