Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
11 C
Savona
13.3 C
Imperia
17.6 C
Roma
Genova
cielo sereno
11.5 ° C
13.5 °
9.1 °
58 %
3.1kmh
0 %
Gio
12 °
Ven
15 °
Sab
16 °
Dom
16 °
Lun
10 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeNotizieUSB proclama lo sciopero generale del pubblico impiego per il 17 novembre

USB proclama lo sciopero generale del pubblico impiego per il 17 novembre

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

L’USB ha proclamato lo sciopero generale  del 17 novembre 2023, con l’obiettivo di affrontare i nodi reali che affliggono la Pubblica Amministrazione, primo su tutto il mancato rinnovo dei contratti e la stabilizzazione dei precari, e in risposta alla campagna di comunicazione promossa dal Ministro per la Pubblica Amministrazione Zangrillo, il quale ha enfatizzato quanto sia “figo” lavorare nella PA. Una campagna di “immagine” che vuole nascondere proprio i nodi materiali: contratti e salari.

La Pubblica Amministrazione si trova da tempo sotto attacco, al centro di una serie di scelte che, attraverso una costante campagna di denigrazione dei dipendenti pubblici, minacciano la sostenibilità dei servizi erogati e con essa la funzione sociale dello Stato.

  • Salari più bassi d’Europa e aumento dell’inflazione: attualmente, i dipendenti pubblici italiani ricevono salari che sono significativamente inferiori rispetto ad altri paesi europei e mentre l’inflazione è schizzata alle stelle negli ultimi due anni, i salari sono diminuiti del 7%. In questo contesto, con un contratto  scaduto da oramai 2 anni, il Governo preferisce elargire una mancia ai lavoratori piuttosto che discutere del rinnovo contrattuale con aumenti salariali veri.
  • Precariato diffuso: La PA italiana conta un esercito di precari, 100.000 solo nelle funzioni centrali che lavorano con contratti a tempo e 50.000 idonei ma non ancora assunti. Altri 100.000 in un settore strategico come la Sanità. Nella scuola sono circa 250.000 i lavoratori precari ogni anno che affrontano formazione a pagamento e ricevono salari tra i più bassi in Europa.
  • Carichi di lavoro insostenibili e carenza di organici: La mancanza di personale è diffusa e riguarda tutti i settori della P.A, con il nostro paese fanalino di coda in Europa nel rapporto tra dipendenti pubblici e cittadini. Ad esempio, nelle strutture sanitarie italiane questo dato è evidente, con una carenza di 250.000 infermieri. Questo ha portato a carichi di lavoro insostenibili per gli operatori sanitari, mettendo a rischio la qualità dell’assistenza sanitaria. E per la Sanità nell’attuale manovra non c’è traccia di finanziamento.
  • Tutele assenti per i lavoratori fragili: Migliaia di lavoratrici e lavoratori fragili della Pubblica Amministrazione sono attualmente privi delle tutele necessarie per garantire la loro sicurezza e la loro salute sul posto di lavoro.

USB si è impegnata a rispondere a queste politiche con lo sciopero generale il 17 novembre 2023. L’obiettivo dello sciopero è quello di porre l’attenzione sul generale piano di smantellamento della PA e di chiedere al governo misure concrete per affrontarlo. USB chiede incrementi salariali di 300 euro netti mensili in busta paga, la stabilizzazione dei precari e l’assunzione di 1 milione di lavoratori a tempo indeterminato.

USB invita i lavoratori e le lavoratrici ad aderire – e i cittadini a sostenere – lo sciopero generale del 17 novembre e a unirsi alla lotta per costruire una Pubblica Amministrazione che sia davvero al servizio della cittadinanza. Ulteriori informazioni https://www.usbpi.it/sciopero.

 

(9 ottobre 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
17.6 ° C
17.9 °
17.1 °
57 %
1.5kmh
0 %
Gio
18 °
Ven
21 °
Sab
22 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA