Pubblicità
19.1 C
Savona
18.7 C
Imperia
21.5 C
Roma
Genova
nubi sparse
17.1 ° C
18.1 °
16.3 °
64 %
2.7kmh
61 %
Lun
17 °
Mar
18 °
Mer
20 °
Gio
21 °
Ven
22 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeIn EvidenzaCon i tagli dei finanziamenti all'USAID voluti da Trump si rischia una...

Con i tagli dei finanziamenti all’USAID voluti da Trump si rischia una catastrofe sanitaria

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Effegi

I tagli ai finanziamenti dell’USAID decisi dall’amministrazione Trump stanno avendo conseguenze devastanti su scala globale, in particolare nei programmi di trattamento dell’HIV/AIDS in Africa. Il mancato rinnovo del programma PEPFAR, che negli ultimi due decenni ha salvato milioni di vite, sta lasciando centinaia di migliaia di persone senza accesso ai farmaci salvavita.

Africa australe ed orientale: una catastrofe sanitaria

In Lesotho, Eswatini e Tanzania, circa 350.000 persone sono rimaste senza cure, tra cui donne incinte sieropositive, che ora rischiano di trasmettere il virus ai loro bambini. La chiusura di cliniche e centri di assistenza sta creando un’emergenza umanitaria che si aggrava di giorno in giorno.

In Sudafrica, la Desmond Tutu Health Foundation stima che il blocco dei fondi possa portare alla morte di 500mila persone nei prossimi dieci anni. Il sistema sanitario sudafricano, che già lotta contro una delle più alte incidenze di HIV al mondo, sta affrontando il collasso senza i finanziamenti statunitensi che garantivano la distribuzione di antiretrovirali e test diagnostici.

In Kenya, 1,4 milioni di persone sieropositive rischiano di rimanere senza medicinali, poiché la sospensione dei fondi USA ha lasciato stoccate inutilizzabili tonnellate di farmaci nei magazzini, senza possibilità di distribuzione.

In Etiopia, la situazione è altrettanto grave: nella regione del Tigrè, sconvolta dalla guerra civile, oltre 2,4 milioni di persone dipendenti dagli aiuti alimentari statunitensi sono ora senza assistenza. L’interruzione degli aiuti sta peggiorando una crisi già drammatica, con il rischio di un aumento della mortalità per fame e malattie.

Un disastro globale: il rischio di 10 milioni di nuovi casi di HIV

Le conseguenze della sospensione dei finanziamenti USAID non si limitano all’Africa. L’OMS ha avvertito che otto paesi potrebbero esaurire completamente i farmaci per l’HIV nei prossimi mesi, con un impatto devastante sulla prevenzione e sul trattamento. Secondo le stime, i tagli potrebbero provocare 10 milioni di nuove infezioni e fino a 3 milioni di decessi nei prossimi anni.

Motivazioni politiche e reazioni internazionali

Trump e i repubblicani hanno giustificato i tagli con la necessità di ridurre la spesa estera e focalizzarsi sugli “interessi americani”. Tuttavia, questa decisione ha scatenato un’ondata di critiche anche tra gruppi cristiani conservatori, storicamente alleati di Trump, che hanno chiesto il ripristino dei finanziamenti almeno per i programmi di salute materno-infantile.

Diverse organizzazioni internazionali, tra cui ONU, OMS e ONG come Medici Senza Frontiere, stanno facendo pressione affinché gli Stati Uniti riprendano il loro impegno nel contrasto all’HIV/AIDS. Tuttavia, al momento l’amministrazione Trump non sembra intenzionata a rivedere la sua posizione, condannando centinaia di migliaia di persone a una crisi sanitaria senza precedenti.

 

 

(18 marzo 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
21.5 ° C
22.7 °
20.9 °
55 %
2.6kmh
0 %
Lun
22 °
Mar
24 °
Mer
24 °
Gio
25 °
Ven
26 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA