Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
15.9 C
Savona
15.1 C
Imperia
21.7 C
Roma
Genova
cielo coperto
15 ° C
16.1 °
14.1 °
73 %
2kmh
100 %
Dom
13 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
15 °
Gio
14 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeGenovaIncursioni abusive nelle piattaforme scolastiche di didattica a distanza. Denunciato dalla Polizia Postale...

Incursioni abusive nelle piattaforme scolastiche di didattica a distanza. Denunciato dalla Polizia Postale un gruppo di giovani “disturbatori”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione, #Genova

La Polizia Postale di Genova, coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo ligure, ha concluso una complessa attività di indagine a carico di un gruppo di ragazzi, strutturalmente organizzato per la sistematica interruzione delle lezioni di diverse scuole su tutto il territorio nazionale, svolte in modalità DAD sulle piattaforme informatiche di videoconferenza.

Erano state, infatti, presentate già dal primo lockdown numerose denunce ad opera dei dirigenti scolastici di istituti di diverso ordine e grado, i cui elementi sono stati messi a fattor comune dagli investigatori, per ricostruire le tracce informatiche lasciate dagli autori delle incursioni. Dopo mesi di serrate indagini, gli operatori del Compartimento Polizia Postale di Genova hanno ricostruito la struttura organizzativa del gruppo, individuandone gli organizzatori ed amministratori, identificando tre ragazzi, di cui uno minorenne, residenti nelle province di Milano e Messina, che facevano parte di gruppi Telegram ed Instagram, creati appositamente con la finalità di disturbare i docenti e provocare la sospensione delle lezioni.

A condividere i codici di accesso alle video-lezioni spesso erano gli stessi studenti, anch’essi individuati dai poliziotti, che si sentivano al sicuro per via della apparente percezione di anonimato che sembra essere garantito dalle piattaforme social, riuscendo a pianificare attacchi durante le interrogazioni programmate. Tra i messaggi, erano presenti anche delle considerazioni sull’operato delle Forze dell’ordine: “Intanto la Polizia Postale non ha tempo da perdere nel cercare di trovarci”. Tutti gli indagati hanno subito ammesso le condotte contestate e dovranno ora rispondere dei reati di interruzione di pubblico servizio e accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico.

Durante le perquisizioni, eseguite con l’ausilio del Compartimento Polizia Postale di Milano e della Sezione di Messina con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, sono stati sequestrati computer, tablet e smartphone che verranno analizzati dagli esperti della Postale per valutare la posizione degli altri giovani iscritti nelle chat utilizzate per i raid alle lezioni.

 

(23 marzo 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 




Roma
nubi sparse
21.7 ° C
22.2 °
20.8 °
52 %
3.6kmh
40 %
Dom
22 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
23 °
Gio
23 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA