Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
19 C
Savona
17.8 C
Imperia
22.6 C
Roma
Genova
nubi sparse
17.5 ° C
19.2 °
16.2 °
62 %
3.6kmh
40 %
Gio
17 °
Ven
17 °
Sab
16 °
Dom
16 °
Lun
10 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeGenova SpettacoliTeatro Garage Genova, 18 e 19 novembre #Inscena "Non ti pago" di...

Teatro Garage Genova, 18 e 19 novembre #Inscena “Non ti pago” di Eduardo De Filippo

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Gaiaitalia.com, #Genova twitter@gaiaitaliacomlo #spettacoli

 

 

La compagnia il Crocogufo sarà alla Sala Diana  sabato 18 e domenica 19 novembre con un classico del teatro del ‘900 la commedia di Eduardo de Filippo “Non ti pago!”,  la regia è di Angelo Formato che è anche interpretenel ruolo del protagonista (Ferdinando Quagliuolo) assieme a Ornella Sansalone, Franco Baldan, Federica Menini, Claudio De Domenico, Christian Palo, Valentina Roncallo, Roberta Romano

Ferdinando Quagliuolo è il proprietario di un banco lotto, ereditato dal padre, dove lavora Mario Bertolini, fortunatissimo impiegato che vince continuamente. Durante un sogno il padre defunto di Ferdinando rivela a Bertolini i numeri della combinazione vincente.  Doppiamente colpito dall’invidia per la vincita straordinaria e dallo sgarbo eseguito dalla buonanima, Ferdinando si impadronisce del biglietto vincente rifiutandosi di pagare; sostenendo che  la vincita spetta a lui e che si è trattato di un errore di persona commesso dal defunto che in realtà avrebbe voluto apparire in sogno al figlio.

Da questo colpo di teatro ha inizio l’avventura psicologica, soggettiva e corale, del “sogno conteso” vissuto dai personaggi come un fatto reale e che si risolverà con un altro colpo di teatro quando “l’anatema” lanciato dal protagonista avrà sortito i suoi catastrofici e tragicomici effetti….

Una storia a lieto fine tutta partenopea, in cui i giochi fra sogno e realtà, spirito e materia, ruotano intorno a un tema chiave della teatralità e soprattutto della cultura napoletana: il gioco del lotto con i suoi eccessi.

Il mondo dei defunti sembra mischiarsi a quello dei vivi e regalare loro i numeri vincenti attribuisce alla commedia la fisionomia paradossale di un contenzioso spiritico-giuridico sulla proprietà legittima dei sogni.





(17 novembre 2017)

©gaiaitalia.com 2017 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

Roma
poche nuvole
22.6 ° C
23.3 °
21.9 °
38 %
2.1kmh
20 %
Gio
23 °
Ven
22 °
Sab
22 °
Dom
22 °
Lun
21 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA