“Cecilia Sala sarà alla Spezia e a nome della Città le conferirò il Premio Exodus Speciale 2025 in un evento gratuito aperto a tutta la cittadinanza al Teatro Civico – annuncia il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – La Città della Spezia aspettava la giornalista a cui all’inizio dell’anno avevamo conferito il Premio Exodus “in virtù della libertà dei popoli che si incarna nel Premio Exodus come la storia del nostro territorio, baluardo dei valori di democrazia e pace” e “per la professionalità con cui ha portato avanti la sua attività giornalistica e soprattutto per essere stata portavoce dei popoli oppressi nel mondo” e finalmente avremo modo di ascoltare la sua voce e le sue storie dal mondo. Nel corso della serata, Cecilia Sala dialogherà con la giornalista Annalena Benini presentando il suo ultimo libro “I figli dell’odio”: un appuntamento culturale senza precedenti nella storia della nostra Città con una giornalista che ancora in questi giorni sta raccontando direttamente dal Medio Oriente le vicende complesse fra Israele e Palestina che stanno raggiungendo un punto di svolta importante che noi speriamo sia verso una pace duratura. Una pace e una solidarietà che si incarnano, per la nostra Città, anche nella storia del Premio Exodus”.
Il 31 ottobre alle ore 21.00 il Teatro Civico ospiterà l’evento speciale e gratuito alla cittadinanza con Cecilia Sala, in dialogo con la giornalista Annalena Benini, per presentare il suo ultimo libro “I figli dell’odio” (Mondadori, 2025).
Prima della presentazione del suo libro, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini conferirà a Cecilia Sala il Premio Exodus – Speciale 2025, già annunciato all’inizio dell’anno a seguito della sua liberazione, con la seguente motivazione: “in virtù della libertà dei popoli che si incarna nel Premio Exodus come la storia del nostro territorio, baluardo dei valori di democrazia e pace, la Città della Spezia conferisce a Cecilia Sala il Premio 2025 per la professionalità con cui ha portato avanti la sua attività giornalistica e soprattutto per essere stata portavoce dei popoli oppressi nel mondo”.
(15 ottobre 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata