Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
20.5 C
Savona
22.7 C
Imperia
29.5 C
Roma
Genova
cielo coperto
22.3 ° C
22.3 °
21.8 °
70 %
1.3kmh
91 %
Dom
22 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
22 °
Gio
22 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeComune di GenovaGenova. Aumenta l'offerta dei servizi democratici in Valpolcevera

Genova. Aumenta l’offerta dei servizi democratici in Valpolcevera

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Da Lunedì 10 luglio alle 10 nuovi uffici demografici di via Pastorino 8 a Bolzaneto che saranno aperti al pubblico, a partire da martedì 11 luglio, tutti i martedì e i giovedì dalle 8.10 alle 12.30.  Intervengono: il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Pietro Piciocchi, l’assessore ai Servizi civici Marta Brusoni, il consigliere delegato allo Sviluppo delle Vallate Alessio Bevilacqua e il presidente del Municipio V Valpolcevera Federico Romeo.

Il servizio è fruibile ad accesso libero oppure su prenotazione (modalità consigliata per evitare le code) al link smart.comune.genova.it/agendaservizi. Presso i nuovi sportelli è possibile richiedere la carta d’identità elettronica, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, l’autentica di foto, firme e documenti, il rilascio del duplicato della tessera elettorale e si può pagare tramite POS. Le certificazioni d’anagrafe possono essere richieste anche online al link Certificati di anagrafe | Comune di Genova | Sito Istituzionale  oppure presso le edicole convenzionate, o agenzie ACI indicate al link  https://smart.comune.genova.it/contenuti/edicole-40.

Su richiesta dei cittadini impossibilitati per motivi di salute a recarsi negli uffici presenti sul territorio, il Comune di Genova fornisce gratuitamente a domicilio tutti i servizi anagrafici, esclusi quelli erogabili online.

 

(9 luglio 2023)

©gaiaitalia.com 2023 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Roma
nubi sparse
29.5 ° C
30 °
27 °
45 %
5.1kmh
40 %
Dom
29 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
31 °
Gio
33 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA