di Redazione Liguria
Si è svolto oggi nella sede della Regione Liguria l’High Level Round Tablel (HLRT) Symposium dal titolo “Riflessioni operative sull’adozione di strategie idriche integrate”, organizzato in collaborazione tra Regione Liguria e Regione Piemonte per la Giornata mondiale dell’acqua, in programma domani, sabato 22 marzo. L’evento, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei presidenti della Regione Liguria Marco Bucci e della Regione Piemonte Alberto Cirio, è stato occasione di confronto sulle sfide e le opportunità legate alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
“Gli argomenti trattati oggi sono fondamentali per la Liguria, una regione caratterizzata da una disponibilità frammentata delle risorse idriche per motivi idrogeologici – ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci -. Alcuni bacini, come quelli a Ponente, soffrono di siccità, mentre in altri il problema non si pone. La presenza del mare da una parte e delle montagne dall’altra rappresenta un’opportunità da sfruttare per la creazione di invasi, che non solo garantiscono la disponibilità di acqua, ma offrono anche possibilità per lo sviluppo dell’energia idrica, una soluzione molto più sostenibile rispetto ad altre. È essenziale considerare l’acqua come una risorsa preziosa, da non sprecare, non solo per i cittadini, ma anche per l’economia, perché è vitale per l’industria e l’agricoltura. Dobbiamo entrare nell’ottica di produrre energia e chiudere il ciclo dell’acqua, riutilizzando i volumi significativi che attualmente vengono sprecati. Come Regione Liguria, ci impegniamo a investire nella produzione di energia sostenibile, potenziando soluzioni a basso impatto ambientale e paesaggistico, ottimizzando al contempo le risorse idriche disponibili sia lato mare, che lato monti”.
Presieduto da Alessandro Leto (Water Academy SRD Foundation) e dall’ammiraglio Massimiliano Nannini, capo di gabinetto del presidente della Regione Marco Bucci, i lavori del Simposio hanno portato alla condivisione di soluzioni innovative e strategie integrate per una gestione efficiente dell’acqua, risorsa sempre più preziosa e al centro delle politiche di sostenibilità. L’incontro ha rafforzato la collaborazione tra le istituzioni e ha gettato le basi per nuove iniziative congiunte a tutela e gestione sostenibile delle risorse idriche, evidenziando il ruolo chiave della cooperazione tra regioni per affrontare le sfide del cambiamento climatico e della gestione idrica.
(21 marzo 2025)
©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata