Pubblicità
23.2 C
Savona
21.6 C
Imperia
30.7 C
Roma
Genova
poche nuvole
23.3 ° C
24.1 °
21.4 °
67 %
1.3kmh
20 %
Gio
25 °
Ven
22 °
Sab
22 °
Dom
24 °
Lun
23 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeLavoroSicurezza sul lavoro. La novità della "patente a crediti" nell'incontro del 17...

Sicurezza sul lavoro. La novità della “patente a crediti” nell’incontro del 17 gennaio

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Venerdì 17 gennaio a partire dalle ore 9.00 presso l’NH Hotel Porto Antico a Genova si torna a parlare di sicurezza sul lavoro. “Sicurezza sul lavoro: le novità della patente a crediti” è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Camera del Lavoro di Genova e dallo Sportello Sicurezza Cgil Genova del quale ricorrono i 25 anni di attività. Tra i temi al centro del dibattito il nuovo decreto legge in materia di salute e sicurezza sul lavoro che prevede la già discussa patente a crediti in vigore dall’ottobre scorso.

L’incontro, moderato da Fabio Allegretti funzionario Cgil Genova, vedrà gli interventi di Igor Magni Segretario Generale Cgil Genova, Aris Capra Responsabile Sportello Sicurezza Cgil Genova, Gabriele Mercurio direttore della Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro Asl 3, Priscilla Dusi Presidente delegazione Liguria Associazione Nazionale Formatori, Barbara Maiella Ispettorato Nazionale del lavoro Genova, Maurizio Bosia Ispettorato Nazionale del Lavoro Genova. Nel corso dell’iniziativa, a cura di Marco De Silva responsabile Ufficio Economico Cgil Genova e Liguria, saranno presentati gli ultimi dati rispetto alle denunce di infortunio e per malattie professionali a Genova e in Liguria. Sono previsti gli interventi dei rappresentanti per la sicurezza sui luoghi di lavoro.

Le conclusioni saranno affidate a Francesca Re David, Segretaria nazionale della Cgil.

 

 

(15 gennaio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
poche nuvole
30.7 ° C
31.6 °
28.6 °
35 %
5.7kmh
20 %
Gio
31 °
Ven
30 °
Sab
30 °
Dom
29 °
Lun
32 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA