Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
16.8 C
Savona
15.3 C
Imperia
25 C
Roma
Genova
poche nuvole
15.7 ° C
16.7 °
15.2 °
61 %
2.7kmh
18 %
Mer
16 °
Gio
14 °
Ven
14 °
Sab
16 °
Dom
16 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeLiguriaPaola Sisti (PD) Sindaca di Santo Stefano di Magra: "Sulle parole di...

Paola Sisti (PD) Sindaca di Santo Stefano di Magra: “Sulle parole di Vannacci è impossibile tacere”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione POlitica

“Di nuovo il generale Roberto Vannacci ha dato il meglio di sé l’altra sera a Sarzana. Mi piacerebbe relegare le sue parole all’oblio ma non è possibile continuare ad ascoltare tali brutalità senza proferire parola, come hanno fatto i rappresentanti del Carroccio presenti in sala, prima fra tutte la senatrice Pucciarelli che ha aperto l’incontro – dichiara Paola Sisti, sindaca di Santo Stefano di Magra e candidata per il Pd alla Regionali in Liguria a favore di Andrea Orlando Presidente in merito all’incontro tenuto dal generale Vannacci a Sarzana e alle sue parole.

“Il generale Vannacci parla di difesa dell’identità ligure ma non conoscendo il popolo ligure non sa che non corriamo questo rischio – prosegue Sisti – La nostra identità è forte. Il ligure è caparbio, ombroso ma generoso. Il ligure conosce la fatica di chi ha lavorato duro per coltivare una terra difficile e soprattutto il ligure è uomo di mare e, come uomo di mare, sa che ogni vita in mare va salvata! Continuare a trattare il tema dell’immigrazione per amplificare i sentimenti più oscuri delle persone, mettendo gli ultimi contro i penultimi del mondo, continuare a negare il bisogno di manodopera straniera anche per l’economia delle nostre imprese liguri, non costruisce comunità evolute e consapevoli delle dinamiche del mondo. Soprattutto il generale Vannacci non può venire in terra di Liguria, non può venire a La Spezia e a Sarzana invocando il voto con il simbolo della decima Mas. La Spezia è medaglia d’oro al valor militare per la partecipazione attiva di tutta la comunità provinciale alla guerra di liberazione dal nazifascismo. La Spezia – conclude Sisti – è Porta di Sion, per l’aiuto che gli spezzini diedero agli ebrei in fuga dagli orrori dell’olocausto, Sarzana è la città che fermò la marcia del fascismo nel 1921. Soltanto chi non vuole leggere la storia in modo oggettivo continua a proporre questi richiami offensivi per tutto il popolo italiano.  La x Mas si macchiò di crimini di guerra, come la fucilazione di prigionieri, la cattura di ostaggi fra i civili, la tortura di partigiani. Il silenzio di chi stava seduto in prima fila l’altra sera è un silenzio connivente e colpevole di chi non riesce proprio a riconoscersi nella parte più gloriosa della nostra storia di popolo spezzino, di popolo ligure, di popolo italiano, la storia della Resistenza. È lì che è scritta la nostra identità quella che il generale e i suoi seguaci non riescono proprio a riconoscere. W la Resistenza W l’Italia antifascista”.

 

 

(18 ottobre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
nubi sparse
25 ° C
25.6 °
23.3 °
62 %
4.1kmh
40 %
Mer
25 °
Gio
23 °
Ven
24 °
Sab
26 °
Dom
24 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA