Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
PubblicitàVerisure - Serratura Intelligente con Installazione -60%
11.1 C
Savona
8.9 C
Imperia
10.5 C
Roma
Genova
nubi sparse
11.5 ° C
12.8 °
9.1 °
80 %
1.4kmh
57 %
Mer
14 °
Gio
13 °
Ven
12 °
Sab
11 °
Dom
11 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeGenova80 anni dalla deportazione operaia genovese del giugno 1944: venerdì 14 giugno...

80 anni dalla deportazione operaia genovese del giugno 1944: venerdì 14 giugno la commemorazione

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Il 16 giugno 1944 avvenne la più tragica deportazione operaia della storia del nostro Paese: 1500 operai vennero deportati dai nazi fascisti verso i campi di concentramento tedeschi.

Nell’ottantesimo della ricorrenza, Cgil e Anpi hanno organizzato due importanti iniziative. La prima si terrà venerdì 14 giugno alle ore 9 presso la pressa di Campi dove, come ogni anno, sarà deposta una corona di alloro alla lapide che ricorda alcuni nomi dei deportati e che negli anni è diventata simbolo del tragico rastrellamento.

Quest’anno saranno presenti anche gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti al quale è stato chiesto di restaurare la lapide che nel corso degli anni ha subito i deterioramenti degli agenti atmosferici. Insieme a Igor Magni Segretario Generale Camera del Lavoro interverranno Massimo Bisca Presidente Anpi, Francesco Quaglia Associazione 16 giugno e Don Franco Molinari cappellano del lavoro.

A seguire, alle ore 11 presso il salone Governato, si terrà la presentazione del libro di Giovanni Mari “Assalto alla fabbrica”. In questa occasione, oltre all’autore, saranno presenti l’Anpi, Edmondo Montali responsabile sezione storia Fondazione Giuseppe di Vittorio, Igor Magni Segretario Generale Cgil Genova, Stefano Bonazzi Segretario Generale Fiom, Massimo Bisca Presidente Anpi.

 

(13 giugno 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
10.5 ° C
11.6 °
8.2 °
62 %
1.5kmh
0 %
Mer
18 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
17 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA