Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
PubblicitàVerisure - Serratura Intelligente con Installazione -60%
13.8 C
Savona
15.1 C
Imperia
17.3 C
Roma
Genova
poche nuvole
14.9 ° C
16.1 °
13.2 °
76 %
2.7kmh
23 %
Mer
15 °
Gio
12 °
Ven
12 °
Sab
11 °
Dom
11 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeLiguriaRegione Liguria e aree protette Alpi Marittime: continua il progetto Life Wolfalps

Regione Liguria e aree protette Alpi Marittime: continua il progetto Life Wolfalps

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Via libera alla convenzione tra la Regione Liguria e l’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime per la realizzazione di ulteriori attività del progetto Life WolfAlps Eu tramite nuove forme di accesso, utilizzo e gestione della piattaforma telematica Gaia Observer. La convenzione non comporta oneri a carico del bilancio regionale, essendo gratuita e prevedendo l’utilizzo dell’applicazione Gaia Observer, già rivelatasi efficace per il monitoraggio del lupo.

“La Regione Liguria già dal 2007 ha attenzionato la presenza del lupo sul territorio – spiega il presidente ad interim della Regione Liguria – con la messa in opera di varie iniziative di monitoraggio della popolazione del predatore, nonché la costituzione di procedure volte alla prevenzione e al risarcimento dei danni da esso causati agli allevatori. Tutto ciò è continuato ed ha ricevuto ulteriore impulso con la partecipazione della Regione al progetto europeo Life Wolfalps EU (2019-2024), che ha l’obiettivo di sviluppare azioni coordinate per migliorare la coesistenza fra il lupo e le attività umane. Tra le varie iniziative attuate, si segnala innanzitutto il monitoraggio della presenza del lupo che ha rafforzato quello nazionale di ISPRA, la raccolta dei dati e l’inserimento degli stessi nella piattaforma telematica “Gaia Observer”. Il monitoraggio è stato realizzato su un totale di 113 transetti ufficialmente monitorati pari a 489,945 km percorsi all’anno, compreso il 2023, con la partecipazione dei Carabinieri Forestali, del personale di vigilanza Regionale, dei Parchi e delle Province ed in parte anche da volontari appositamente formati. Ora con questa sottoscrizione i dati di monitoraggio raccolti per il periodo 2023-2024 verranno trasmessi direttamente alla Regione Liguria, mediante creazione di apposito account dando informazioni dirette e tempestive, accorciando sensibilmente il lavoro di raccolta che non transiterà più come passaggio intermedio all’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Marittime”.

 

 

(31 maggio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
17.3 ° C
19.9 °
16.1 °
52 %
1.5kmh
0 %
Mer
18 °
Gio
20 °
Ven
19 °
Sab
19 °
Dom
21 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA