Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
16.5 C
Savona
16 C
Imperia
21.1 C
Roma
Genova
nubi sparse
16.1 ° C
17.8 °
14.8 °
68 %
2.7kmh
76 %
Dom
15 °
Lun
11 °
Mar
11 °
Mer
15 °
Gio
15 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeLericiSogno di una notte di mezza estate” al Teatro Astoria di Lerici

Sogno di una notte di mezza estate” al Teatro Astoria di Lerici

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

In Sogno di una notte di mezza estate, passione e inganno si avviluppano in modo assurdo e repentino per poi dipanarsi come d’incanto. Realtà e irrealtà giocano a fondersi e a confondersi insieme in una folle notte d’estate governata dal capriccio di Amore, la forza più potente e misteriosa del mondo.

Commedia fantastica e tenebrosa, con estrema delicatezza e grande immaginazione, William Shakespeare intreccia e combina in un disegno unitario le diverse vicende di due coppie di innamorati che per amore – opponendosi alla legge – fuggono dalla propria città, si inseguono e si perdono in un bosco, regno di maghi, fate e dispettosi spiriti. In quello stesso bosco, con amore e dedizione, una sgangherata compagnia di artigiani allestisce un improbabile dramma da rappresentare davanti alle autorità della città.

Sogno di una notte di mezza estate nella traduzione di Antonio Mazzara e per la regia di Jurij Ferrini con Paolo Alberghi, Marita Fossat e Michela Gioiella, andrà in scena al Teatro Astoria Martedì 27 febbraio alle 21.00 in collaborazione con 55° Festival teatrale di Borgio Verezzi e Unità di Ricerca Teatrale.

Terzo spettacolo di prosa in abbonamento della stagione teatrale, i biglietti sono disponibili anche fuori abbonamento direttamente al botteghino la sera dello spettacolo o prenotabili telefonicamente anche tramite whastapp al 3485543921.

 

 

(23 febbraio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
21.1 ° C
22 °
20.5 °
54 %
1.5kmh
0 %
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
20 °
Mer
22 °
Gio
24 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA