Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
19.8 C
Savona
23.2 C
Imperia
28.2 C
Roma
Genova
nubi sparse
20.8 ° C
20.8 °
19.1 °
78 %
1.6kmh
44 %
Dom
21 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
24 °
Gio
23 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeGenova Cultura & Musica"L’Italia prima di Roma", incontro con Paolo Giulierini

“L’Italia prima di Roma”, incontro con Paolo Giulierini

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Venerdì 2 febbraio la Sala del Minor Consiglio ospiterà a partire dalle ore 18 la presentazione del libro L’Italia prima di Roma. L’incontro con l’autore Paolo Giulierini sarà introdotto da Fabrizio Benente, prorettore alla terza missione dell’Università di Genova.

Giulierini guiderà il pubblico alla scoperta degli antichi popoli italici. Ogni regione è erede, oltre che della tradizione di Roma, anche di una cultura e di una storia che affondano le proprie radici in un periodo remoto che ha lasciato tracce profonde nei monumenti, nei reperti archeologici e persino nelle abitudini alimentari e culinarie. Un viaggio affascinante che, a partire dall’Età del ferro, ci farà conoscere le civiltà preromane, dai Liguri agli Etruschi, dai Latini ai Piceni, ai Siculi e molti altri, approfondendo il rapporto con il territorio, le modalità insediative, la religione, la lingua e la scrittura, senza tralasciare il fondamentale incontro con i Romani e quello che ne è seguito.

Paolo Giulierini (1969) dal 2015 dirige il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che per “Artribune” è stato il “Miglior museo italiano” nel 2017. Nel 2018, sempre “Artribune” ha premiato l’autore come “Miglior direttore di museo”.

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. L’incontro rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro.

 

 

(31 gennaio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
nubi sparse
28.2 ° C
29.4 °
26.4 °
49 %
4.1kmh
40 %
Dom
28 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
31 °
Gio
34 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA