Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
14.8 C
Savona
12.7 C
Imperia
18.6 C
Roma
Genova
nubi sparse
12.7 ° C
14.8 °
10.8 °
80 %
1.8kmh
40 %
Mer
18 °
Gio
13 °
Ven
13 °
Sab
13 °
Dom
13 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeComune di GenovaSilvia Salis sull'ex-Ilva: "Avviare un percorso partecipato è importantissimo"

Silvia Salis sull’ex-Ilva: “Avviare un percorso partecipato è importantissimo”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

“Ho chiesto al ministero delle Imprese e del Made in Italy e ottenuto la disponibilità dal ministro Adolfo Urso, che ringrazio, ad avviare a Genova un percorso partecipato con i tecnici del dicastero per spiegare ai cittadini e ai lavoratori quali saranno le ricadute occupazionali e gli impatti anche ambientali che potrebbero derivare dalla realizzazione di un forno elettrico a Cornigliano”.

Così la sindaca di Genova, Silvia Salis, che questa mattina ha incontrato in videoconferenza il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sul futuro dell’acciaieria di Cornigliano e sul processo di decarbonizzazione di Taranto, con le relative conseguenze per Genova e gli altri impianti del Nord Italia. All’incontro ha partecipato anche il presidente della Regione, Marco Bucci.

“Credo che la cosa più importante sia fare un percorso partecipato con la cittadinanza – prosegue la sindaca – a partire da un’assemblea pubblica per far capire come questa nuova tecnologia possa impattare sul territorio. I tecnici del ministero dovranno fornire dati chiari, verificabili e fare vita a un confronto costruttivo. La transizione verso una siderurgia sostenibile dovrà tenere conto delle esigenze della nostra comunità, sia dal punto di vista ambientale che sociale e occupazionale”.

Salis precisa che “finché non ci sarà chiarezza su quello che succederà a Taranto con il Consiglio comunale di fine luglio, non potranno esserci grandi novità. Il 4 agosto verrà presentato un piano a Roma, ma manca ancora un player industriale, cioè chi deve investire per mettere a terra questo piano. Finché non ci sono tutti questi elementi, mancando ancora un progetto e un player industriale, stiamo solo parlando di una possibilità”.

La sindaca ricorda anche l’obiettivo finale è “massimizzare la produttività delle aree di Cornigliano. Sappiamo tutti che i posti di lavoro previsti dall’attuale Accordo di programma non sono rispettati: alla luce del nuovo piano, sarà necessario fare un ragionamento più complessivo su tutta l’area e capire che tipi di investimento verranno realizzati e come eventuale riutilizzare le aree che non saranno sfruttate per produrre lavoro”.

 

 

(22 luglio 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Roma
poche nuvole
18.6 ° C
19.3 °
17.8 °
66 %
1kmh
20 %
Mer
23 °
Gio
22 °
Ven
25 °
Sab
25 °
Dom
21 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA