Pubblicità
22.6 C
Savona
21.1 C
Imperia
25.5 C
Roma
Genova
cielo sereno
22 ° C
22.8 °
20.7 °
73 %
0.5kmh
3 %
Gio
25 °
Ven
22 °
Sab
23 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomePolitica Genova & LiguriaCandia (AVS): "L’inceneritore è una brutta favola a cui i genovesi hanno...

Candia (AVS): “L’inceneritore è una brutta favola a cui i genovesi hanno smesso di credere”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Genova

Selena Candia, capogruppo di AVS in consiglio regionale, ribadisce la ferma contrarietà alla realizzazione di un impianto per la combustione dei rifiuti.

“Le parole di Piciocchi sull’inceneritore sono prive di qualsiasi fondamento. Nella città di Genova, la raccolta differenziata si ferma al 51,4%, un dato ben al di sotto dell’obiettivo del 65% fissato per legge già dal 2012. Il mancato raggiungimento dell’obiettivo ha comportato il versamento lo scorso anno da parte del Comune di Genova di una multa di 251 mila euro alla Regione Liguria. Nel 2023, la produzione totale dei rifiuti urbani in Liguria è cresciuta di quasi duemila tonnellate rispetto all’anno precedente”, ricorda Selena Candia.

“In Liguria, nel 2023 sono stati prodotti rifiuti indifferenziati per 327 mila tonnellate. Il termovalorizzatore che vuole fare la Regione, in accordo con il Comune di Genova, è da 320 mila tonnellate: questo significa che se aumentiamo la raccolta differenziata, non sapremo come alimentarlo e l’unico modo per farlo funzionare diventa importare rifiuti da altre regioni”, sottolinea la capogruppo di AVS in consiglio regionale.

“Non è vero che col termovalorizzatore si abbasserà la Tari: anzi, come dimostrano gli impianti di altre città, i costi di realizzazione sono messi nella bolletta. E poi non si capisce dove possa essere realizzato, visto che mancano gli spazi e il sito di Scarpino si è mostrato già critico per la realizzazione del trattamento biologico-meccanico”, chiarisce Selena Candia.

E conclude: “Per chiudere il ciclo in modo circolare senza fare un termovalorizzatore e senza usare le discariche, serve un impegno a lungo termine che promuova la raccolta differenziata, il riciclaggio, il riuso, il compostaggio e l’economia circolare. È necessario investire in infrastrutture, educare la popolazione e collaborare tra i diversi attori sociali ed economici per rendere il sistema di gestione dei rifiuti più sostenibile”.

 

 

(1 marzo 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
25.5 ° C
26.3 °
23.8 °
52 %
2.6kmh
0 %
Gio
30 °
Ven
30 °
Sab
29 °
Dom
31 °
Lun
32 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA