Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
16.8 C
Savona
15.3 C
Imperia
25 C
Roma
Genova
poche nuvole
15.7 ° C
16.7 °
15.2 °
61 %
2.7kmh
18 %
Mer
16 °
Gio
14 °
Ven
14 °
Sab
16 °
Dom
16 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeNotizieLo Ius Soli sportivo e il paradosso dello sport .... Anche questo...

Lo Ius Soli sportivo e il paradosso dello sport …. Anche questo ci tocca

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Marco Maria Freddi*, #Politica

Ius Soli sportivo, a questo siamo arrivati … Le affermazioni di Nicola Molteni non stupiscono, rispettano una visione di società che la Lega interpreta molto bene, visione che riesce a vendere al Belpaese l’idea che l’Italia debba essere degli italiani bianchi, etero e cristiani e che se le italiane restassero a casa a far figli non avremmo bisogno di “loro”.

Le parole del presidente Giovanni Malagò, invece, in merito allo Ius Soli sportivo mi lasciano esterrefatto e sconcertato. Lo sport, meglio le dirigenze dello sport, al netto delle medaglie, ci hanno spesso abituato a cadute di stile e pretese di portare diritti che altri non avevano e, a partire dall’inizio della pandemia agli europei di calcio, sono stati capaci di fare ed affermare di tutto.

Ma lo Ius Sportivo, questo davvero mi mancava. Nel racconto interessato del medagliere, comprendo che ci siano persone di serie A e persone di serie B, persone con le medaglie al collo e chi solo su un barcone a rischiare la vita perché ambisce non tanto all’oro olimpico, ma solo a migliorare le condizioni della sua vita.

La cittadinanza è un “valore” sterile, i confini non hanno senso, divenuti realtà solo tra l’Ottocento ed il Novecento per sancire l’appartenenza di un individuo ad un determinato gruppo sociale è, ancor più oggi alla luce della pandemia, un non senso. Il “valore” della cittadinanza è in crisi progressiva, crisi di fronte alla quale si dovrebbe aprire un dibattito nel paese e per questo, rivendico l’idea che chiunque viva in un Paese ed accolga la sua lingua, la sua storia e la sua cultura ha diritto di sentirsi parte e vivere lo stesso gruppo sociale, con o senza medaglie al collo.

 

*Marco Maria Freddi è consigliere comunale di Radicali Italiani al Comune di Parma

 

(10 agosto 2021)

©gaiaitalia.com 2021 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 




 

 

 

 

 

 

 



Roma
nubi sparse
25 ° C
25.6 °
23.3 °
62 %
4.1kmh
40 %
Mer
25 °
Gio
23 °
Ven
24 °
Sab
26 °
Dom
24 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA