Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
20.5 C
Savona
22.7 C
Imperia
29.5 C
Roma
Genova
cielo coperto
22.3 ° C
22.3 °
21.8 °
70 %
1.3kmh
91 %
Dom
22 °
Lun
22 °
Mar
23 °
Mer
22 °
Gio
22 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomeNotizieL’Antropocene e i paradossi dell’acqua. A Palazzo Ducale l'8 aprile

L’Antropocene e i paradossi dell’acqua. A Palazzo Ducale l’8 aprile

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Al mattino dell’8 aprile è previsto un incontro con gli studenti delle scuole genovesi
L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre stata, ma in realtà è rarissimo che un pianeta abbia l’acqua in tutti e tre gli stati. Questi sono solo alcuni dei paradossi dell’acqua, che illustrano efficacemente il significato della parola Antropocene. La biodiversità nelle acque dolci e nei mari di tutto il mondo è in rapido declino. Il riscaldamento climatico ne sta modificando l’acidità e le correnti oceaniche si stanno riorganizzando. Tutti segnali di una transizione in corso. Durante la conferenza, sarà proposta una prospettiva evoluzionistica su quanto sta accadendo nel rapporto tra la specie umana, l’acqua e il pianeta.

Telmo Pievani, evoluzionista, filosofo della scienza, saggista, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Autore di numerose pubblicazioni, tradotte in molte lingue, i suoi libri più recenti sono: Imperfezione (Cortina, 2019); Finitudine (Cortina, 2020); Serendipità (Cortina, 2021); La natura è più grande di noi (Solferino, 2022). Socio di importanti società scientifiche e dell’Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia e Il Bo LIVE. Vincitore di 12 premi, autore di libri anche per bambini sull’evoluzione, insieme alla Banda Osiris e al collettivo “Deproducers” è artefice di progetti teatrali e musicali a tema scientifico. Collabora con Il Corriere della Sera, con la RAI e con le riviste Le Scienze, Micromega e L’Indice dei Libri.

Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

 

(28 marzo 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 




 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
nubi sparse
29.5 ° C
30 °
27 °
45 %
5.1kmh
40 %
Dom
29 °
Lun
30 °
Mar
30 °
Mer
31 °
Gio
33 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA