Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
PubblicitàVerisure - Serratura Intelligente con Installazione -60%
9.8 C
Savona
9.2 C
Imperia
14.2 C
Roma
Genova
poche nuvole
6.1 ° C
7.8 °
5.7 °
37 %
3.5kmh
19 %
Lun
14 °
Mar
15 °
Mer
12 °
Gio
9 °
Ven
12 °
Pubblicità

GENOVA

Pubblicità

POLITICA

HomePalazzo DucaleA Palazzo Ducale "Paolo Di Paolo. Fotografie Ritrovate"

A Palazzo Ducale “Paolo Di Paolo. Fotografie Ritrovate”

Iscrivetevi al nostro Canale Telegram

Trecento fotografie tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, video, riviste d’epoca e documenti originali – compongono un percorso che abbraccia l’intera parabola artistica di Di Paolo, dagli esordi nel 1953 all’intensa attività con le più importanti testate dell’epoca come Il Mondo e Il Tempo.

L’esposizione include anche un focus speciale e inedito su Genova e la Liguria, territori più volte raccontati dallo sguardo elegante e poetico del fotografo che nel 1969, colpito da una profonda crisi personale e professionale, abbandonò drasticamente la scena. Il suo archivio è rimasto in cantina fino alla fine degli anni Novanta, quando è stato “scoperto” da sua figlia Silvia. Il suo stile, caratterizzato da uno sguardo partecipe ma mai invasivo, ha saputo cogliere l’anima del Paese in un momento cruciale della sua storia.

La mostra è promossa e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in collaborazione con Marsilio Arte, a cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo.

Paolo Di Paolo, nato il 17 maggio 1925 a Larino in Molise, si trasferisce a Roma nell’immediato dopoguerra e si iscrive alla facoltà di Storia e Filosofia dell’Università La Sapienza. Frequenta gli ambienti artistici di Roma, in particolare il Gruppo Forma 1 decidendo di sviluppare attraverso la fotografia il proprio interesse per le arti figurative.

L’esordio come fotografo avviene da dilettante, nel senso di “fotografare per diletto”.
Nel 1954 viene pubblicata la sua prima foto sul settimanale culturale Il Mondo diretto da Mario Pannunzio, sul quale, fino alla chiusura del giornale nel 1966, Di Paolo risulterà il fotografo più pubblicato.

Tra il 1954 e il 1956 collabora con Settimana Incom Illustrata e nello stesso periodo inizia un assiduo sodalizio con il settimanale Tempo che durerà fino al 1968.
Numerose le inchieste e i servizi firmati con i più affermati giornalisti dell’epoca. Da inviato viaggia in Unione Sovietica, Iran, Giappone, Stati Uniti, oltre che in tutta Europa.
Grazie ai rapporti di amicizia instaurati negli ambienti del cinema e della scena artistica, realizza foto private ed esclusive dei più grandi intellettuali, artisti, attori e registi dell’epoca. Conclude la sua carriera fotografica in tandem con Irene Brin, celebre giornalista di costume, dedicandosi a servizi di moda e società.

Con l’avvento della televisione, la conseguente chiusura di molti giornali e l’orientamento scandalistico della stampa, nel 1968 Paolo Di Paolo decide di smettere nel campo fotografico e torna a dedicarsi agli studi, curando edizioni storiche per l’Arma di Carabinieri per circa cinquant’anni.
L’archivio, composto da oltre duecentomila negativi, resterà nascosto per mezzo secolo.

Nel 2019 Il Museo MAXXI di Roma espone la sua prima mostra, l’importante retrospettiva Mondo Perduto – Fotografie 1954 / 1968.
Nel 2021 il fotografo e regista Bruce Weber presenta il film-documentario su Paolo Di Paolo The treasure of his youth.
La produzione artistica di Paolo Di Paolo è oggetto di saggi e numerose tesi di laurea in Storia dell’Arte, Scienze della Comunicazione, Scienze Umanistiche e Sociali.
A maggio del 2023 Paolo Di Paolo riceve la “Laurea ad Honorem” in Storia dell’Arte dall’Università La Sapienza di Roma che lo celebra con il riconoscimento di fotografo italiano più importante del XX secolo.
Paolo Di Paolo è si è spento il 12 giugno 2023 a Larino, all’età di 98 anni.

(dal sito di PALAZZO DUCALE)

 

 

(24 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Roma
cielo sereno
14.2 ° C
15.2 °
12.2 °
60 %
3.1kmh
0 %
Lun
18 °
Mar
21 °
Mer
21 °
Gio
18 °
Ven
22 °
Pubblicità

LIGURIA CULTURA